L'Autore, nel commentare una pronuncia avente ad oggetto le modalità di esercizio del potere sanzionatorio da parte della Consob, approfondisce una pluralità di tematiche: dai termini per la contestazione delle violazioni a quella della legittimazione attiva a proporre opposizione da parte degli autori materiali delle violazioni contestate, al problema della c.d. rinegoziazione dei contratti derivati, sino ai criteri generali cui l'intermediario finanziario deve attenersi nella prestazione dei servizi di investimento, con particolare riferimento all'obbligo della banca di dotarsi di una organizzazione per consentire l'efficiente svolgimento del servizio
Inzitari, B. (2009). Sanzioni Consob per l'attività in derivati: organizzazione, procedure e controlli quali parametri della nuova diligenza professionale e profili di ammissibilità delle c.d. "rimodulazioni". IL CORRIERE GIURIDICO(5), 691.
Sanzioni Consob per l'attività in derivati: organizzazione, procedure e controlli quali parametri della nuova diligenza professionale e profili di ammissibilità delle c.d. "rimodulazioni"
INZITARI, BRUNO
2009
Abstract
L'Autore, nel commentare una pronuncia avente ad oggetto le modalità di esercizio del potere sanzionatorio da parte della Consob, approfondisce una pluralità di tematiche: dai termini per la contestazione delle violazioni a quella della legittimazione attiva a proporre opposizione da parte degli autori materiali delle violazioni contestate, al problema della c.d. rinegoziazione dei contratti derivati, sino ai criteri generali cui l'intermediario finanziario deve attenersi nella prestazione dei servizi di investimento, con particolare riferimento all'obbligo della banca di dotarsi di una organizzazione per consentire l'efficiente svolgimento del servizioI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.