Traduzione annotata e commentata del Wakanroeishu (Raccolta di poesie giapponesi e cinesi da intonare). Intorno al 1013, Fujiwara no Kinto, ispirato dalla passione nutrita dalla corte giapponese per le liriche di Bai Juyi, raccolse in un'antologia 588 frammenti di poesie cinesi composte da autori cinesi e giapponesi e 215 poesie giapponesi. Nacque così il Wakanroeishu, una delle antologie più importanti del periodo Heian, seconda per prestigio solo al Kokinwakashu (Raccolta di poesie giapponesi antiche e moderne. Il presente lavoro unisce alla traduzione annotata dei componimenti poetici della raccolta un lungo e approfondito studio che inquadra l'opera nel contesto storico e letterario del tempo.
Maurizi, A., Sagiyama, I. (2016). Wakanrôeishû. Raccolta di poesie giapponesi e cinesi da intonare. Edizioni Ariele.
Wakanrôeishû. Raccolta di poesie giapponesi e cinesi da intonare
MAURIZI, ANDREAPrimo
;
2016
Abstract
Traduzione annotata e commentata del Wakanroeishu (Raccolta di poesie giapponesi e cinesi da intonare). Intorno al 1013, Fujiwara no Kinto, ispirato dalla passione nutrita dalla corte giapponese per le liriche di Bai Juyi, raccolse in un'antologia 588 frammenti di poesie cinesi composte da autori cinesi e giapponesi e 215 poesie giapponesi. Nacque così il Wakanroeishu, una delle antologie più importanti del periodo Heian, seconda per prestigio solo al Kokinwakashu (Raccolta di poesie giapponesi antiche e moderne. Il presente lavoro unisce alla traduzione annotata dei componimenti poetici della raccolta un lungo e approfondito studio che inquadra l'opera nel contesto storico e letterario del tempo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Wakanrōeishū.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia di allegato:
Publisher’s Version (Version of Record, VoR)
Dimensione
3.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.08 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.