La massimizzazione dell’utilità e l’avversione all’inequità sono due fattori fondamentali per il processo di decisione in ambito economico. La crescente disparità nella distribuzione della ricchezza suggerisce un’esplorazione sistematica di come queste forze interagiscano nella presa di decisione. Il presente lavoro analizza il ruolo della membership e degli agenti economici nel determinare il tradeoff tra utilità ed equità (Messick & Schell, 1992), manipolandola mediante il paradigma dei gruppi minimali (Tajfel, Billig, Bundy & Flament, 1971).Abbiamo esaminato come la corrispondenza tra l’appartenenza sociale del decisore e del target dell’utilità possa far prevalere uno o l’altro dei fattori. Il primo studio (N=96) disambigua l’effetto dei due fattori nella decisione. Il paradigma sperimentale utilizzato è quello dell’Ultimatum Game (UG) (Güth Schmittberger & Schwarze, 1982) per la condizione di controllo e del Third Party Ultimatum Game (Third Party UG) (Civai, Rumiati & Rustichini, 2013) per le due condizioni sperimentali dove viene manipolata l’appartenenza di chi riceve l’utilità (stessa appartenenza del decisore per la condizione ingroup e appartenenza opposta per la condizione outgroup) e disambiguati gli effetti di utilità ed equità. Il secondo studio (N=61) testa il ruolo dell’identificazione con l’ingroup nel processo di presa di decisione. I decisori altamente identificati con l’ingroup sono disposti a rinunciare a parte della propria utilità pur di respingere l’inequità favorevole per l’outgroup. Abbiamo modificato le condizioni sperimentali facendo combaciare l’utilità del decisore con quella del ricevente in modo che un rifiuto dell’inequità comporti una diminuzione dell’utilità sia del ricevente che del decisore stesso.
Biella, M. (2016). Non equo ma accettabile… per noi! Effetti dell’appartenenza di gruppo sul tradeoff tra equità e utilità nell’ultimatum game.. In Atti del XIV Congresso Nazionale A.I.P., sezione di Psicologia Sociale - Napoli dal 22 al 24 settembre 2016.
Non equo ma accettabile… per noi! Effetti dell’appartenenza di gruppo sul tradeoff tra equità e utilità nell’ultimatum game.
BIELLA, MARCO
Primo
2016
Abstract
La massimizzazione dell’utilità e l’avversione all’inequità sono due fattori fondamentali per il processo di decisione in ambito economico. La crescente disparità nella distribuzione della ricchezza suggerisce un’esplorazione sistematica di come queste forze interagiscano nella presa di decisione. Il presente lavoro analizza il ruolo della membership e degli agenti economici nel determinare il tradeoff tra utilità ed equità (Messick & Schell, 1992), manipolandola mediante il paradigma dei gruppi minimali (Tajfel, Billig, Bundy & Flament, 1971).Abbiamo esaminato come la corrispondenza tra l’appartenenza sociale del decisore e del target dell’utilità possa far prevalere uno o l’altro dei fattori. Il primo studio (N=96) disambigua l’effetto dei due fattori nella decisione. Il paradigma sperimentale utilizzato è quello dell’Ultimatum Game (UG) (Güth Schmittberger & Schwarze, 1982) per la condizione di controllo e del Third Party Ultimatum Game (Third Party UG) (Civai, Rumiati & Rustichini, 2013) per le due condizioni sperimentali dove viene manipolata l’appartenenza di chi riceve l’utilità (stessa appartenenza del decisore per la condizione ingroup e appartenenza opposta per la condizione outgroup) e disambiguati gli effetti di utilità ed equità. Il secondo studio (N=61) testa il ruolo dell’identificazione con l’ingroup nel processo di presa di decisione. I decisori altamente identificati con l’ingroup sono disposti a rinunciare a parte della propria utilità pur di respingere l’inequità favorevole per l’outgroup. Abbiamo modificato le condizioni sperimentali facendo combaciare l’utilità del decisore con quella del ricevente in modo che un rifiuto dell’inequità comporti una diminuzione dell’utilità sia del ricevente che del decisore stesso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
BiellaMarco_AIP2016_NotFairButAcceptable.pdf
accesso aperto
Descrizione: Poster
Dimensione
899.56 kB
Formato
Adobe PDF
|
899.56 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.