La stagione degli Studi di comunità italiani, a cavallo fra gli anni ’50 e gli anni ’60 ha lasciato un’eredità profonda. L’articolo esplora una dimensione specifica di questo lascito intellettuale: il modo di concepire il rapporto fra studi locali e politica. Articolato su sei paragrafi, l’articolo esplora innanzitutto i principali significati del rapporto con la politica sviluppati negli Studi di comunità classici. In seguito si approfondisce in particolare il contributo di Danilo Dolci alla riflessione sul rapporto fra legami comunitari, politica e pianificazione. Si richiamano poi i principali lasciti di questo approccio nella sociologia degli anni ’80, e in un paragrafo successivo si indagano le principali ragioni ne hanno portato a una distanza fra studi urbani e politica. Le conclusioni richiamano alcuni insegnamenti della dialettica interna allo studio di comunità, fra misura e coinvolgimento, e ne mostrano l’attualità anche rispetto ai dibattiti più recenti sulle funzioni della sociologia
Tosi, S., Vitale, T. (2016). Vivere nella comunità locale. Una questione politica nella storia della sociologia urbana italiana. SOCIOLOGIA URBANA E RURALE(110), 42-55 [10.3280/SUR2016-110004].
Vivere nella comunità locale. Una questione politica nella storia della sociologia urbana italiana
TOSI, SIMONEPrimo
;VITALE, TOMMASOUltimo
2016
Abstract
La stagione degli Studi di comunità italiani, a cavallo fra gli anni ’50 e gli anni ’60 ha lasciato un’eredità profonda. L’articolo esplora una dimensione specifica di questo lascito intellettuale: il modo di concepire il rapporto fra studi locali e politica. Articolato su sei paragrafi, l’articolo esplora innanzitutto i principali significati del rapporto con la politica sviluppati negli Studi di comunità classici. In seguito si approfondisce in particolare il contributo di Danilo Dolci alla riflessione sul rapporto fra legami comunitari, politica e pianificazione. Si richiamano poi i principali lasciti di questo approccio nella sociologia degli anni ’80, e in un paragrafo successivo si indagano le principali ragioni ne hanno portato a una distanza fra studi urbani e politica. Le conclusioni richiamano alcuni insegnamenti della dialettica interna allo studio di comunità, fra misura e coinvolgimento, e ne mostrano l’attualità anche rispetto ai dibattiti più recenti sulle funzioni della sociologiaI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.