Lo scopo di questo studio, che si inquadra nell’ambito del progetto GLaSS, è l’analisi dei trend di evoluzione dello stato trofico di alcuni laghi profondi che, caratterizzati da un buono stato di qualità delle acque, sono importanti risorse socio-economiche per le regioni che li ospitano. Il lavoro è stato condotto sulla base del decennio (2002-2012) di osservazioni satellitari MERIS, sensore idoneo ad ottenere stime accurate di parametri indicatori delle stato trofico delle acque. In particolare, ci si è avvalsi della possibilità di disporre di serie validate di clorofilla-a (chl-a) e trasparenza delle acque, ottenuti mediante algoritmi ad hoc per ciascun lago. Per la ricerca dei trend temporali si è utilizzato il Seasonal Kendall test che permette di considerare la stagionalità tipica di questi laghi. Per ogni anno e/o stagione, si è inoltre condotta un’analisi sulla fenologia identificando sia la data di inizio degli incrementi di chl-a sia gli eventi di fioritura algale. I risultati dell’analisi dei trend ha permesso di osservare una lieve evoluzione verso condizioni di maggiore oligotrofia nel Garda e nel Tanganica, un lieve peggioramento delle condizioni nei laghi Maggiore e di Costanza e condizioni stabili per i laghi Vättern, Michigan e Malawi. L’analisi delle dinamiche stagionali sull’inizio e la frequenza delle fioriture algali ha evidenziato che, per la maggior parte dei laghi, gli anni peggiori sono stati il 2005, il 2007 e il 2010.
Cazzaniga, I., Giardino, C., Bresciani, M., Peters, S. (2015). Stima dei trend di stato trofico in laghi profondi da dati MERIS (2002-2012). Intervento presentato a: Conferenza Nazionale ASITA - 29-30 settembre/1 ottobre, Lecco, Italia.
Stima dei trend di stato trofico in laghi profondi da dati MERIS (2002-2012)
CAZZANIGA, ILARIAPrimo
;
2015
Abstract
Lo scopo di questo studio, che si inquadra nell’ambito del progetto GLaSS, è l’analisi dei trend di evoluzione dello stato trofico di alcuni laghi profondi che, caratterizzati da un buono stato di qualità delle acque, sono importanti risorse socio-economiche per le regioni che li ospitano. Il lavoro è stato condotto sulla base del decennio (2002-2012) di osservazioni satellitari MERIS, sensore idoneo ad ottenere stime accurate di parametri indicatori delle stato trofico delle acque. In particolare, ci si è avvalsi della possibilità di disporre di serie validate di clorofilla-a (chl-a) e trasparenza delle acque, ottenuti mediante algoritmi ad hoc per ciascun lago. Per la ricerca dei trend temporali si è utilizzato il Seasonal Kendall test che permette di considerare la stagionalità tipica di questi laghi. Per ogni anno e/o stagione, si è inoltre condotta un’analisi sulla fenologia identificando sia la data di inizio degli incrementi di chl-a sia gli eventi di fioritura algale. I risultati dell’analisi dei trend ha permesso di osservare una lieve evoluzione verso condizioni di maggiore oligotrofia nel Garda e nel Tanganica, un lieve peggioramento delle condizioni nei laghi Maggiore e di Costanza e condizioni stabili per i laghi Vättern, Michigan e Malawi. L’analisi delle dinamiche stagionali sull’inizio e la frequenza delle fioriture algali ha evidenziato che, per la maggior parte dei laghi, gli anni peggiori sono stati il 2005, il 2007 e il 2010.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Stima dei trend di stato trofico in laghi profondi.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.84 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.